24 settembre 1572 –L’eredità di Tupac Amaru I°
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Tupac Amaru I, l’ultimo sovrano inca giustiziato dagli Spagnoli nel 1572. La sua figura è rimasta impressa nella storia come simbolo di coraggio, dignità e libertà.
Ho voluto raccontare questa vicenda nel mio libro "Tupac Amaru – Il sogno dell’Inca", un’opera che non è solo biografia, ma anche viaggio nel cuore di un impero spezzato e nella forza di un sovrano realmente esistito che trovò il suo coraggio nella fede profonda e in una tenacia incrollabile.
Perché leggerlo?
Perché la storia di Tupac Amaru parla ancora a noi oggi: ai giovani che cercanoidentità, coraggio e ispirazione. È la storia di chi, pur sconfittodalle armi, ha vinto nel tempo.
Questo libro non è solo storia: è un viaggio che regala emozioni autentiche, accompagnando il lettore tra le vicende degli Inca che da bambini diventano guerrieri, tra lotte, amori e destini spezzati.
Ogni pagina avvolge e trascina, lasciando nella mente e nelcuore un ricordo indelebile, come l’eco di un sogno che non si spegne.
Se ami le biografie storiche, igrandi racconti di lotta e passione,
o se semplicemente vuoi scoprire unapagina di storia che raramente viene raccontata,
questo libro è per te.
Sito della casa editrice Morphema:
https://www.mondadoristore.it/tupac-amaru-il-sogno-dell-inca-libro-consuelo-venturi/p/9791280199638
Amazon:
https://www.amazon.it/Tupac-Amaru-dellInca-Consuelo-Venturi/dp/B0BKPLVVTP
IBSLibri:
LibreriaUniversitaria:
Il sogno dell’Inca arde ancora:
si rinnova ogni volta che un cuore decide di ascoltarlo.