Consuelo Venturi
L’artista intraprende il proprio percorso espositivo nel 2008, partecipando al concorso di illustrazione “Lanciano nel Fumetto”(2008 e 2009), primo passo di una ricerca espressiva che negli anni si arricchirà di linguaggi, tecniche e riconoscimenti.
Nel 2010 ottiene significativi traguardi a livello nazionale: viene selezionata per la I Biennale Internazionale Città di Lecce con l’opera Sagittario (ottobre 2010), pubblicata nel catalogo ufficiale; prende parte alla mostra collettiva “LIBERAmente” presso la Galleria Hesperia di Pomezia (26 maggio – 6 giugno 2010); espone nella IV Edizione della Mostra Internazionale del piccolo formato “Venti per Venti” a Napoli (20 giugno – 20 luglio 2010) e al concorso “L’amore e le sue molteplici forme” della Galleria Emiroarte di Palermo (15 – 23 maggio2010). Nello stesso anno riceve il 2° premio e una menzione speciale della giuria al concorso “Diversi e Biodiversi” (Pordenone, 14 – 18ottobre 2010). Sempre nel 2010, con l’opera Ex Nihilo Nihil Fit, è finalista del Premio d’Arte Aperitivo Illustrato – La Costante è il Percorso: Dal Rinascimento all’Arte Contemporanea, con pubblicazione in catalogo (Greta Edizioni). In novembre partecipa all’Esposizione Internazionale d’Arte “I Ritrattisti” presso la galleria Il Borgo a Milano, che annovera nelle sue sale maestri dell’arte contemporanea come Salvatore Fiume.
Nel gennaio 2011, con l’opera Dionysos, è selezionata per l’VIII Edizione del Premio OpenArt nelle storiche Sale del Bramante in Piazza del Popolo a Roma (14 – 16 gennaio 2011), evento di alto prestigio che ha ospitato nel tempo mostre di artisti quali Picasso, Mirò, Goya e Dalí.
Seguono le prime esposizioni a Terni, con due collettive organizzate dalla Pro Loco nel 2013: presso la Camera di Commercio(20 aprile – 1° maggio) e al Centro Commerciale “Cesure” (11 – 19 maggio). Nel biennio 2017-2018 l’opera Jeanne d’Arc viene esposta stabilmente alla Mad Gallery di Milano.
A livello internazionale, nel settembre 2020 partecipaal Premio Internazionale Raffaello Sanzio, classificandosi al 4°posto con l’opera Greta Garbo, scelta tra 149 artisti provenienti datutto il mondo. L’opera è esposta nella mostra collettiva alla Galleria AreaContesa Arte di via Margutta, Roma (18 – 23 settembre 2020).
A tal proposito, il celebre Maestro e Critico d’Arte MarioSalvo ha scritto di lei:
«Artista ancor giovane ma di grandissimo talento artistico. Affida la suavisione ad enormi capacità stilistiche e a delle mani fatate che riescono arendere pressoché fotografico un dipinto attraverso un manierismo d’altritempi. [...] Ho osservato a lungo durante il Premio Internazionale RaffaelloSanzio una sua opera, la maestosa Greta Garbo che appare in tutta la suabellezza e fascino che l’hanno resa immortale. Francamente, di primo impatto,ho ritenuto un’opera digitale, poi osservando attentamente, ho scoperto congrande meraviglia che si trattava di dipinto e non di un risultato tecnologicoo fotomontaggio. [...] Notevole successo avrà sicuramente il suo percorso chela porterà ad ambiziosi traguardi sempre più in alto. Il tessuto c’è, e di notevole spessore.»
Nel febbraio 2021 prende parte alla video-esposizione della Galleria Effetto Arte di Palermo, presentando l’opera Medusa.
Il percorso artistico si radica sempre più nel territorio umbro, in particolare a Terni: nel settembre 2023 partecipa a CavourArt, nuova realtà creativa cittadina, esponendo nella collettiva Caleidoscopio, anime a colori (22 settembre – 1° ottobre). Nel gennaio 2024 prende parte alla collettiva Donne Straordinarie, promossa dall’Associazione Thyrus presso la Biblioteca Comunale di Terni (4 – 12 gennaio). A febbraio 2024,l’opera L’amore ritrovato a Firenze è esposta al Palasì di Terni, in occasione degli eventi dedicati a San Valentino e al Cioccolentino (8 – 15febbraio). Nel marzo 2024 partecipa con l’opera Pace in Terra Santa alle preselezioni della Biennale di Roma, esponendo al Museo Diocesano di Terni (20 – 26 marzo).
Nello stesso anno, il 15 giugno, presenta l’opera Survivor tra le fiamme alle Giornate del Drago 2024, nella suggestiva cornicedel Lungonera di Terni. Dal 14 al 20 dicembre 2024 espone un’opera in acrilico nella collettiva “Luce & Incanto”, a Palazzo Carrara, nelle sale di Apolloe Dafne, in collaborazione con l’Associazione Thyrus.
Il 2025 si apre con nuove e importanti partecipazioni:dal 7 al 16 febbraio l’opera Mosca e l’amore impossibile (olio eacrilico, 120 x 85 cm) viene presentata nella collettiva di San Valentino allaBiblioteca Comunale di Terni; pochi giorni dopo, dal 21 al 23 febbraio,l’artista partecipa all’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Thyruse del BAC (Borgo Arti Collescipoli) presso il Chiostro di Santa Ceciliaa Collescipoli (TR). Dal 18 al 27 aprile 2025 prende parte alla collettiva “PrimaVera Arte” presso il Museo Diocesano di Terni, esponendo due opere inacrilico.
Il percorso dell’artista si caratterizza per una costante ricerca stilistica, che intreccia la dimensione figurativa con quella simbolica, ponendo al centro temi universali quali l’amore, la resilienza, la spiritualità e la memoria collettiva. Le numerose partecipazioni a premi, collettive ed esposizioni, sia in ambito nazionale che internazionale, testimoniano un impegno creativo che si rinnova nel tempo, coniugando tecnica, introspezione e dialogo con il pubblico.
Formazione
Dal 17 maggio 2023 a maggio 2024
Titolo di Graphic and Visual Design using Adobe Creative Cloud
Musa Formazione, Roma
Certificato ACP Adobe Certified Professional conseguito il 16 luglio 2024 - 24 gennaio 2025. Padronanza della suite Adobe Creative Cloud (Illustrator, Photoshop, Indesign).
Punteggio Indesign: 990/1000
Punteggio Photoshop. 1000/1000
Da settembre 2002 a luglio 2007
Istituto d’arte Orneore Metelli, Terni
Sezione fotografica, filmica e televisiva. Materie principali: laboratorio di animazione, progettazione, disegno dal vero, disegno tecnico, Storia dell’arte. Materie umanistiche: Lettere e filosofia.
Diploma di Arte applicata e maestro d’arte.
73/100
Tematiche
Il linguaggio pittorico
L’opera dell’artista si colloca in una prospettiva che può essere definita iperrealismo emozionale, una declinazione personale dell’arte figurativa in cui la precisione formale si intreccia con l’indagine psicologica ed emotiva del soggetto. Le figure non vengono semplicemente ritratte, ma vivono sulla tela attraverso atteggiamenti, gesti e stati d’animo che ne evidenziano la dimensione interiore.
Elemento caratterizzante della sua poetica è la fusione tra lo studio minuzioso del reale tipico dell’iperrealismo e la raffinatezza del linguaggio manierista, con la sua tensione espressiva e il gusto per la complessità compositiva. A ciò si aggiunge un costante dialogo con la grafica, tradotto in moduli visivi che si inseriscono nelle ambientazioni iperrealistiche: non meri ornamenti, ma simboli archetipici, segni di un linguaggio universale che invita l’osservatore a superare la superficie del visibile.
Tale ricerca si nutre anche del pensiero junghiano, dove il simbolo diviene ponte tra inconscio individuale e collettivo. L’artista, attraverso questa sintesi di tecniche e linguaggi, esplora la dimensione spirituale che abita l’essere umano fin dalla nascita, offrendo all’osservatore la possibilità di riconoscere e riattivare quella luce interiore spesso soffocata dal disincanto del presente.
La sua pittura si pone come luogo di resistenza edi speranza, un faro che richiama alla bellezza, alla pace, alla felicità e alla contemplazione come valori fondanti dell’esistenza. Lungi dal voler imporre un risveglio delle coscienze, essa intende piuttosto portare in superficie ciò che i Greci definivano enthousiasmós – la presenza del divino nell’essere umano – restituendo dignità e centralità all’esperienza spirituale.
In questo senso, le opere si configurano come testimonianze tangibili di un viaggio interiore: traduzioni visive dell’invisibile, immagini che sanno restituire allo spettatore la consapevolezza che la vita, con le sue contraddizioni e i suoi misteri, sia un continuum di bellezza e significato. Attraverso la combinazione di iperrealismo, grafica e simbolismo, l’artista dà voce a un linguaggio pittorico originale e rigoroso, capace di unire la fedeltà alla realtà con la profondità dell’introspezione e della spiritualità.
Tecniche
Tecniche manuali e tradizionali:
• Matite
• Tempere acrliliche
• Acquerello
• Inchiostro
• Pastelli
• Sanguigna
• Carboncino
• Tecniche miste
• Pittura ad olio
Tecniche digitali:
• Pittura digitale
Quotazione
Artista Contemporaneo.
Grafico e illustratore, con esperienza decennale di pittore.
Premi
• Titolo di Graphic and Visual Design using Adobe Creative Cloud - Adobe Certified Professional ACP in indesign e Photoshop, con punteggio massimo 1000/1000.
• Nel settembre 2020 ho superato le selezioni e ho partecipato al Premio Internazionale Raffaello Sanzio con l'opera "Greta Garbo". 4° Classificata al Premio, scelta fra 149 artisti partecipanti, provenienti da tutto il Mondo. Ho preso parte alla Mostra Collettiva dal 18 al 23 settembre 2020, alla Galleria Area Contesa Arte in Via Margutta a Roma.
• Nel dicembre 2010 sono stata selezionata per partecipare all’VIII^ Edizione del “Premio OpenArt 2011” nelle prestigiose Sale del Bramante, in Piazza del Popolo a Roma (14 – 15 – 16 gennaio 2011), dove qualche anno fa tutti hanno potuto contemplare alcuni capolavori del grande Leonardo Da Vinci e in passato, hanno ospitato mostre di: Picasso, Chagall, Mirò, Goya e Dalì. L’opera “Dionysos” viene pubblicata nel catalogo.
• Ho partecipato all’’Esposizione Internazionale d’Arte “I Ritrattisti” a Milano, dal 26 novembre al 6 dicembre 2010 nella galleria “Il Borgo”, la quale ha ospitato opere dei più importanti maestri dell’arte contemporanea del calibro di Salvatore Fiume.
• 2° Classificata al concorso di Illustrazione organizzato dal Comune di Pordenone nell'ottobre 2010.
Bibliografia
L’artista intraprende il proprio percorso espositivo nel 2008, partecipando al concorso di illustrazione “Lanciano nel Fumetto”(2008 e 2009), primo passo di una ricerca espressiva che negli anni si arricchirà di linguaggi, tecniche e riconoscimenti.
Nel 2010 ottiene significativi traguardi a livello nazionale: viene selezionata per la I Biennale Internazionale Città di Lecce con l’opera Sagittario (ottobre 2010), pubblicata nel catalogo ufficiale; prende parte alla mostra collettiva “LIBERAmente” presso la Galleria Hesperia di Pomezia (26 maggio – 6 giugno 2010); espone nella IV Edizione della Mostra Internazionale del piccolo formato “Venti per Venti” a Napoli (20 giugno – 20 luglio 2010) e al concorso “L’amore e le sue molteplici forme” della Galleria Emiroarte di Palermo (15 – 23 maggio2010). Nello stesso anno riceve il 2° premio e una menzione speciale della giuria al concorso “Diversi e Biodiversi” (Pordenone, 14 – 18ottobre 2010). Sempre nel 2010, con l’opera Ex Nihilo Nihil Fit, è finalista del Premio d’Arte Aperitivo Illustrato – La Costante è il Percorso: Dal Rinascimento all’Arte Contemporanea, con pubblicazione in catalogo (Greta Edizioni). In novembre partecipa all’Esposizione Internazionale d’Arte “I Ritrattisti” presso la galleria Il Borgo a Milano, che annovera nelle sue sale maestri dell’arte contemporanea come Salvatore Fiume.
Nel gennaio 2011, con l’opera Dionysos, è selezionata per l’VIII Edizione del Premio OpenArt nelle storiche Sale del Bramante in Piazza del Popolo a Roma (14 – 16 gennaio 2011), evento di alto prestigio che ha ospitato nel tempo mostre di artisti quali Picasso, Mirò, Goya e Dalí.
Seguono le prime esposizioni a Terni, con due collettive organizzate dalla Pro Loco nel 2013: presso la Camera di Commercio(20 aprile – 1° maggio) e al Centro Commerciale “Cesure” (11 – 19 maggio). Nel biennio 2017-2018 l’opera Jeanne d’Arc viene esposta stabilmente alla Mad Gallery di Milano.
A livello internazionale, nel settembre 2020 partecipaal Premio Internazionale Raffaello Sanzio, classificandosi al 4°posto con l’opera Greta Garbo, scelta tra 149 artisti provenienti datutto il mondo. L’opera è esposta nella mostra collettiva alla Galleria AreaContesa Arte di via Margutta, Roma (18 – 23 settembre 2020).
A tal proposito, il celebre Maestro e Critico d’Arte MarioSalvo ha scritto di lei:
«Artista ancor giovane ma di grandissimo talento artistico. Affida la suavisione ad enormi capacità stilistiche e a delle mani fatate che riescono arendere pressoché fotografico un dipinto attraverso un manierismo d’altritempi. [...] Ho osservato a lungo durante il Premio Internazionale RaffaelloSanzio una sua opera, la maestosa Greta Garbo che appare in tutta la suabellezza e fascino che l’hanno resa immortale. Francamente, di primo impatto,ho ritenuto un’opera digitale, poi osservando attentamente, ho scoperto congrande meraviglia che si trattava di dipinto e non di un risultato tecnologicoo fotomontaggio. [...] Notevole successo avrà sicuramente il suo percorso chela porterà ad ambiziosi traguardi sempre più in alto. Il tessuto c’è, e di notevole spessore.»
Nel febbraio 2021 prende parte alla video-esposizione della Galleria Effetto Arte di Palermo, presentando l’opera Medusa.
Il percorso artistico si radica sempre più nel territorio umbro, in particolare a Terni: nel settembre 2023 partecipa a CavourArt, nuova realtà creativa cittadina, esponendo nella collettiva Caleidoscopio, anime a colori (22 settembre – 1° ottobre). Nel gennaio 2024 prende parte alla collettiva Donne Straordinarie, promossa dall’Associazione Thyrus presso la Biblioteca Comunale di Terni (4 – 12 gennaio). A febbraio 2024,l’opera L’amore ritrovato a Firenze è esposta al Palasì di Terni, in occasione degli eventi dedicati a San Valentino e al Cioccolentino (8 – 15febbraio). Nel marzo 2024 partecipa con l’opera Pace in Terra Santa alle preselezioni della Biennale di Roma, esponendo al Museo Diocesano di Terni (20 – 26 marzo).
Nello stesso anno, il 15 giugno, presenta l’opera Survivor tra le fiamme alle Giornate del Drago 2024, nella suggestiva cornicedel Lungonera di Terni. Dal 14 al 20 dicembre 2024 espone un’opera in acrilico nella collettiva “Luce & Incanto”, a Palazzo Carrara, nelle sale di Apolloe Dafne, in collaborazione con l’Associazione Thyrus.
Il 2025 si apre con nuove e importanti partecipazioni:dal 7 al 16 febbraio l’opera Mosca e l’amore impossibile (olio eacrilico, 120 x 85 cm) viene presentata nella collettiva di San Valentino allaBiblioteca Comunale di Terni; pochi giorni dopo, dal 21 al 23 febbraio,l’artista partecipa all’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Thyruse del BAC (Borgo Arti Collescipoli) presso il Chiostro di Santa Ceciliaa Collescipoli (TR). Dal 18 al 27 aprile 2025 prende parte alla collettiva “PrimaVera Arte” presso il Museo Diocesano di Terni, esponendo due opere inacrilico.
Il percorso dell’artista si caratterizza per unacostante ricerca stilistica, che intreccia la dimensione figurativa con quellasimbolica, ponendo al centro temi universali quali l’amore, la resilienza, laspiritualità e la memoria collettiva. Le numerose partecipazioni a premi,collettive ed esposizioni, sia in ambito nazionale che internazionale,testimoniano un impegno creativo che si rinnova nel tempo, coniugando tecnica,introspezione e dialogo con il pubblico.